Smoking behind the Supermaket with you 1 by Jinushi edito da J-Pop

Oggi ti parlo di un manga un po’ fuori dallo stereotipo, che analizza un lato della cultura giapponese abbastanza particolare ,edito da J-Pop

Come sai il “rispetto” riverenziale che i giapponesi nutrono verso il proprio superiore, l’azienda per cui lavorano è estremizzato, inimmaginabile per la nostra cultura. Per loro il lavoro viene prima di ogni cosa a prescindere e non è detto che poi vengano retribuiti o gratificati per quello che fanno.

Smoking narra le vicende di un impiegato quarantenne, Sasaki, il cui lavoro frustrante e un superiore “corvino”, gli rendono le giornate impossibili, ma, grazie ad una certa commessa della cassa 2 di un supermercato, riesce a “sopravvivere” anzi a “rinascere”.

Gli basta vedere il sorriso di Tayama per “ricaricarsi”.
Inizia così il suo rituale del post lavoro: ogni volta che esce si reca verso la sua “fonte” di ricarica, verso la sua “Lanterna Verde” (cit.)

In realtà non le rivolge nemmeno una parole se non quelle cenvenevoli, poi succede che una sera, arrivato tardi, scopre che Yamada ha già finito il turno, desolato esce a cercare un posto per fumarsi una sigaretta.

Ndr Come sai in Giappone non si pu’ fumare in giro, ma solo nei posti contrassegnati…+

Non trovandolo fa per andar via, quanto una collega di Yamada, Tayama, lo invita nell’area fumatori dei dipenti.

Nasce così un secondo rituale.

Con Tayama, dall’abbigliamento decisamente più aggressivo rispetto a Yamada, si trova a suo ago a discutere di un po’ di tutto, trova una sorta di sintonia, cosa che gli risulta difficile, anzi impossibile, con Yamada, per la quale nutre un fortissimo sentimento di rispetto, di “venerazione” se vogliamo.

Le due ragazze, Yamada e Tamaya, nascondo però un piccolo “segreto” che porterà la conversazione su piani differenti e a volte scherzosi a volte sensuale a volte sarcastici.

Un piccolo spaccato di vita, uno sguardo indiscreto su quello che accade dopo il lavoro, su come le perosne affrontino la loro quotidianità, analizzando debolezze, limiti e perché no, spensieratezza.

Un ambiente di lavoro puo’ definire il carattere di una perosna? Lo puo’ modificare, plasmare?
I colleghi o subarlterni possono essere consoderati parti di una famiglia” allargata, o sono solo numeri?

I disegni sono maturi e la trama pur essendo leggera, nascondo una profonda analisi della società giapponese.

Per cui che dire, leggitelo e facci sapere

pulsante